Aprile 26, 2024

Identità sessuali e sport: condizioni di parità?

identità sessuali e sport

Il 13 marzo 2020, la doppia campionessa olimpica degli 800m Caster Semenya ha dichiarato di voler gareggiare nei 200m alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Con l’inizio delle Olimpiadi, diventa pertinente rivisitare la sentenza data dalla Corte di Arbitrato per lo Sport (CAS) alla mezzofondista sudafricana Caster Semenya, poiché può influenzare la carriera di molti atleti. Questo caso fornisce un’opportunità per ridefinire la differenza di sesso e una sfida per noi a trovare un metodo ragionevole per incorporare il gruppo di persone che non rientrano nelle categorie binarie del sesso nell’ambito della competizione sportiva senza alcuna discriminazione. Bisogna tenere a mente che il sesso legale non è confinato solo a maschi e femmine ed è soggetto a variazioni a seconda delle diverse giurisdizioni. E in termini strettamente biologici, non tutti i corpi individuali rientrano univocamente in un’unica categoria binaria femmina/maschio.

Questa controversia è nata dopo la decisione della International Association of Athletics Federation (IAAF) di emanare il Regolamento di ammissibilità per la classificazione femminile; Atleti con differenze di sviluppo del sesso (Regolamento DSD) per conciliare le differenze tra la classificazione maschile/femminile nell’atletica competitiva. Il nuovo regolamento DSD ha sostituito il regolamento sull’iperandrogenismo dopo il caso di Dutee Chand contro AFI e IAAF. Il premio è stato dato dal Panel seguendo la Costituzione e il Regolamento della IAAF in combinato disposto con la Carta Olimpica e in subordine, ove necessario, il diritto monegasco. Nel caso in questione, l’onere della prova è a carico dei ricorrenti per stabilire che i regolamenti DSD sono prima di tutto discriminatori.

Il punto di contesa è sorto quando il limite superiore di testosterone è stato abbassato a 5 nmol/L da 10 nmol/L per regolare l’ammissibilità degli atleti 46 XY DSD a competere negli eventi della categoria femminile. Questo regolamento si applica nel caso di otto eventi ( Eventi limitati) cioè definiti nel regolamento 2.2b di DSD nella competizione atletica internazionale. Le richieste di arbitrato di Caster Semenya e Athletics South Africa contro la IAAF per dichiarare il regolamento DSD sono state respinte affermando che il regolamento DSD è ragionevole e proporzionato. Le questioni coinvolte in questo caso sono di notevole complessità scientifica.

Tuttavia, esistono differenze nelle opinioni degli esperti e una scarsità di prove su questioni riguardanti l’effetto dei livelli di testosterone aumentati. Caster Semenya sostiene che il regolamento DSD discrimina ingiustamente in base ai tratti fisici, genetici o biologici, così come il sesso, il genere, l’aspetto fisico e in quale evento sportivo una donna compete. L’argomento presentato dalla IAAF è che lo scopo e l’effetto del regolamento DSD è quello di garantire che casi simili siano trattati in modo simile, mentre casi diversi devono essere trattati in modo diverso.

Il gruppo di esperti, nella sua sentenza, ha rifiutato di discutere se l’invocazione del concetto di un “sesso sportivo maschile” posseduto dai “maschi biologici” e un “sesso sportivo femminile” posseduto dalle “femmine biologiche” fosse valido o meno. Inoltre, il panel non è stato in grado di concludere se i regolamenti DSD siano compatibili con varie leggi nazionali e internazionali sui diritti umani. Caster Semenya ha presentato al panel che il regolamento DSD è discriminatorio e va contro la Carta Olimpica, la Costituzione della IAAF, le leggi di Monaco (organo di governo della IAAF) e diverse altre leggi degli stati membri della IAAF. L’articolo 4 della Costituzione IAAF afferma che uno degli obiettivi della IAAF è quello di garantire che non esista alcuna discriminazione ingiusta a causa del sesso, della razza o della religione.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani fornisce un quadro utile per identificare le preoccupazioni sollevate contro i regolamenti DSD. L’articolo 1 della UDHR assicura che tutti gli esseri umani sono uguali in dignità e diritti. L’articolo 1 e l’articolo 14 della Convenzione europea dei diritti umani assicurano che non ci dovrebbe essere alcuna discriminazione basata sul sesso. La Carta Internazionale di Educazione Fisica, Attività Fisica e Sport dell’UNESCO riconosce che l’accesso allo sport dovrebbe esserci senza alcuna discriminazione. La questione interferisce con i diritti umani fondamentali in un modo che può influenzare significativamente il trattamento delle donne nella società. Questo può portare a danni psicologici causati dalla stigmatizzazione in cui gli atleti colpiti potrebbero essere etichettati come intersessuali o sessualmente atipici. Va notato che il Panel del CAS ha convenuto che i regolamenti DSD sono discriminatori, ma sulle prove prima del Panel, ha concluso che la discriminazione è “necessaria, ragionevole e proporzionata”.

Inoltre, il gruppo di esperti riconosce che ci saranno ripercussioni / effetti collaterali del trattamento ormonale per controllare il livello di testosterone, ma questa affermazione non è sufficiente a superare le argomentazioni a sostegno del regolamento DSD. La sentenza è stata a favore della IAAF, in quanto lo scopo del regolamento era quello di raggiungere l’integrità dell’atletica femminile. Quindi, il caso ha ancora molte contraddizioni inconciliabili che sono importanti per essere risolte.

La disposizione sessuale, la forma biologica di una persona, è una caratteristica intrinseca della sua identità. L’orientamento sessuale, la propria identità sessuale in relazione al genere da cui si è attratti, è una parte interna dell’identità complessiva di una persona. Prima di soffermarsi sulla questione della parità di condizioni nello sport, si deve discutere della discriminazione innata che le persone hanno affrontato a causa di entrambi. L’uguaglianza di genere è al centro dei diritti umani e dei valori delle Nazioni Unite. La discriminazione basata sul sesso è proibita da ogni trattato sui diritti umani, incluso il Patto internazionale sui diritti civili e politici, il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, la Dichiarazione universale dei diritti umani e la Convenzione sull’eliminazione della discriminazione contro le donne. Partecipare agli eventi olimpici e rappresentare la propria nazione è un risultato ineguagliabile per qualsiasi atleta. È molto ingiusto strappare questa opportunità a qualsiasi persona sulla base del proprio orientamento sessuale o identità di genere.

Contenuto liberamente ispirato da  https://blogs.lse.ac.uk/humanrights/2020/05/01/sexual-identities-and-sports-a-level-playing-field/